Mitag: tra storia e innovazione

La Storia di MITAG: Innovazione nella Tracciatura Digitale

MITAG: L’Innovazione Digitale per il Monitoraggio della Salute

MITAG nasce dall’esigenza concreta di migliorare il monitoraggio delle condizioni di salute e l’aderenza terapeutica, due fattori chiave per la gestione efficace di molte patologie. L’idea alla base del progetto è stata sviluppata da un medico che, osservando le difficoltà dei pazienti nel registrare i propri dati in modo costante e accurato, ha deciso di creare una soluzione innovativa, affidabile e facile da utilizzare.

Il Problema del Monitoraggio: Perché Serve un Sistema Più Efficiente

Uno dei principali ostacoli nella gestione delle malattie croniche è la difficoltà di registrare regolarmente informazioni fondamentali, come l’andamento dei sintomi, l’assunzione dei farmaci e i possibili fattori scatenanti. I metodi tradizionali, come i diari cartacei, richiedono tempo e impegno, e spesso vengono compilati in modo irregolare o impreciso.

Anche le app di monitoraggio disponibili sul mercato, sebbene più pratiche rispetto ai diari cartacei, spesso risultano complesse o troppo macchinose per un utilizzo quotidiano. Molti pazienti si trovano a dover navigare tra numerose impostazioni, compilare manualmente lunghe schede o perdere tempo in interfacce poco intuitive.

Il risultato? Dati frammentari, incompleti o del tutto assenti, che rendono più difficile per il medico comprendere l’evoluzione della patologia e personalizzare il trattamento.

La Svolta: L’Utilizzo della Tecnologia NFC per il Tracciamento

Per risolvere questi problemi, l’intuizione è stata quella di semplificare il processo di inserimento dei dati attraverso una tecnologia già disponibile e altamente efficiente: l’NFC (Near Field Communication).

Questa soluzione offre numerosi vantaggi:

  • È immediata: basta avvicinare lo smartphone al tag NFC per registrare un evento, eliminando la necessità di compilare manualmente le informazioni.
  • È versatile: i tag NFC possono essere integrati in adesivi, tessere, braccialetti o portachiavi, adattandosi alle esigenze di ogni paziente.
  • È economica e accessibile: i dispositivi NFC sono facilmente reperibili e non richiedono hardware complesso.

L’adozione degli NFC ha permesso di automatizzare il processo di raccolta dei dati, rendendolo più rapido, preciso e soprattutto utilizzabile senza sforzo nella vita quotidiana.

La Creazione di una Piattaforma Digitale Standardizzata

L’introduzione degli NFC ha rappresentato un enorme passo avanti, ma ha evidenziato un altro problema: dove registrare i dati in modo efficace e sicuro?

Inizialmente, il medico ha sperimentato soluzioni personalizzate, come la registrazione delle informazioni su  Google Sheets tramite NFC. Tuttavia, questo metodo si è rivelato poco pratico per diversi motivi:

  • Mancanza di una struttura standardizzata, che rendeva difficile organizzare le informazioni in modo chiaro e accessibile.
  • Limitazioni nella protezione della privacy, poiché l’archiviazione dei dati sensibili su fogli condivisi non garantiva un adeguato livello di sicurezza.
  • Assenza di un’interfaccia utente intuitiva, che permettesse ai pazienti di consultare e gestire i propri dati in modo semplice.

Per superare queste limitazioni, è nata l’idea di MITAG, una piattaforma che unisce la potenza della tecnologia NFC con un sistema digitale avanzato, progettato per offrire sicurezza, facilità d’uso e compatibilità con le esigenze reali dei pazienti e dei medici.

MITAG Oggi: Un’Infrastruttura Solida e in Continua Evoluzione

Grazie a un’infrastruttura software robusta e alla continua ottimizzazione della piattaforma, MITAG è diventato un punto di riferimento per il monitoraggio digitale della salute.

Il sistema permette di registrare dati con estrema semplicità, fornendo agli utenti un strumento affidabile e intuitivo per tracciare parametri fondamentali legati alla propria condizione. L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale consente inoltre di analizzare i dati raccolti e fornire report dettagliati, migliorando la comprensione dei sintomi e l’efficacia del trattamento.

MITAG non è solo un’app, ma un vero e proprio ecosistema digitale, progettato per facilitare la gestione della salute attraverso l’automazione e l’innovazione tecnologica. Con il continuo sviluppo di nuove funzionalità, l’obiettivo è quello di rendere il monitoraggio ancora più intuitivo, completo e personalizzato, aiutando i pazienti a migliorare la loro qualità di vita con il minimo sforzo.