Un nuovo approccio clinico per il monitoraggio della cefalea
Mitag è un sistema pensato per affrontare una delle principali difficoltà nella gestione delle cefalee: la scarsità di informazioni precise e strutturate fornite dai pazienti.
Molte persone, pur essendo motivate, faticano a tenere traccia in modo affidabile degli attacchi di mal di testa, compromettendo la qualità del dialogo medico-paziente e rendendo difficile un corretto inquadramento clinico.
Un progetto ideato dal neurologo Davide Borghetti
Mitag è stato ideato dal dott. Davide Borghetti, medico neurologo, come risposta concreta a un’esigenza clinica emersa nella sua attività quotidiana.
La sua visione nasce dall’osservazione diretta delle difficoltà incontrate dai pazienti nella compilazione dei classici diari cartacei e dall’inefficacia di molte soluzioni digitali generiche.
Il sistema unisce dispositivi NFC programmabili (come braccialetti, portachiavi o tag adesivi) a un’applicazione mobile intuitiva, permettendo al paziente di registrare un episodio di cefalea in pochi secondi, con un semplice gesto.
Ogni registrazione raccoglie dati essenziali come durata, intensità, sintomi associati, farmaci assunti, fattori scatenanti. Le informazioni sono consultabili tramite uno storico strutturato, pensato per facilitare la lettura da parte del medico.
Una tecnologia al servizio della pratica clinica
Mitag non si limita a essere un diario digitale: rappresenta un metodo clinico innovativo, incentrato su semplicità, precisione e continuità.
Il dott. Borghetti ha progettato Mitag affinché il medico possa disporre di dati oggettivi, raccolti in tempo reale, utili per valutare l’andamento della cefalea nel tempo, misurare la risposta terapeutica e personalizzare il trattamento.
L’utilizzo del sistema consente di superare l’affidamento esclusivo sulla memoria del paziente, spesso influenzata da fattori emotivi o da bias di percezione, migliorando significativamente l’efficacia della visita clinica.
Perché ottenere la certificazione
Diventare Specialista Certificato Mitag significa adottare un approccio strutturato e tecnologicamente integrato alla gestione delle cefalee, con la possibilità di:
- comprendere a fondo il funzionamento del sistema Mitag e le sue basi cliniche;
- ricevere materiale formativo e supporto continuo;
- interpretare correttamente i dati raccolti dai pazienti;
- comparire, su richiesta, nell’elenco pubblico degli specialisti certificati.
A chi si rivolge il programma
La certificazione Mitag è pensata per:
- Neurologi che seguono pazienti con cefalea in ambito ambulatoriale o ospedaliero;
- Medici di medicina generale, spesso primi interlocutori nella gestione del mal di testa;
- Psicologi clinici e terapeuti del dolore, che affrontano la componente psicosomatica delle cefalee;
- Specializzandi interessati a integrare strumenti innovativi nella propria pratica.
Un progetto clinico, prima ancora che tecnologico
Mitag non nasce in un laboratorio informatico, ma dall’esperienza diretta di un medico con i propri pazienti.
Il dott. Borghetti ha costruito il progetto ascoltando le difficoltà dei pazienti, analizzando i limiti degli strumenti esistenti e traducendo tutto questo in una soluzione concreta, semplice da usare e realmente efficace.
La sua visione è quella di una medicina che sfrutta la tecnologia non per sostituire il medico, ma per rafforzare la qualità della relazione clinica e il valore dei dati raccolti nel tempo.
Modalità di certificazione
Il percorso prevede:
- l’accesso a contenuti formativi clinico-tecnici;
- la partecipazione a un webinar introduttivo;
- il rilascio di un attestato ufficiale di Specialista Certificato Mitag;
- supporto continuativo da parte del team medico e tecnico.
Richiedi informazioni
Per conoscere le prossime date, ricevere il materiale formativo o iniziare il percorso di certificazione, compila il form di contatto o scrivi a info@mitag.it


